Nazionale

Nuove soluzioni per la rigenerazione urbana attraverso lo sport

Venerdì 17 maggio a Matera si è tenuto l'incontro sul progetto europeo Placemaking and sport. Ecco il resoconto della giornata

 

Venerdì 17 maggio si è tenuto, presso l’Università degli Studi della Basilicata, l’incontro nazionale sul progetto “Placemaking and sport - Innovative European solutions”, a cui ha preso parte il presidente nazionale Uisp, Tiziano Pesce. L’iniziativa è stata l’occasione per confrontarsi e discutere delle prossime azioni del progetto che ha valenza europea e si svolge in Danimarca, Italia, Malta, Francia, Spagna e Bulgaria.

Favorire soluzioni innovative ed efficaci per gli spazi pubblici così come per i programmi e le attività proposti in quegli spazi, è l’obiettivo del progetto europeo di cui Matera è una delle cinque città pilota: la sfida per le organizzazioni sportive è anche quella di adattare gli spazi pubblici, come parchi e piazze, per renderli luoghi dove fare sport e attività motoria andando incontro alle necessità dei cittadini.

“E’ una grande soddisfazioni essere ancora una volta a Matera per mettere in evidenza le buone pratiche di questo territorio promosse dal Comitato territoriale Uisp - ha detto Tiziano Pesce, intervistato da TrmTv - in questa occasione aggiungiamo anche uno sguardo europeo, perché le buone pratiche del Comitato sul tema dei beni comuni e degli impianti non convenzionali sono diventate un progetto europeo. Questo permette all'Uisp di rafforzare il proprio impegno, non solo sui luoghi tradizionali dello sport per tutti, ma soprattutto versi i beni comuni e verso un lavoro di co-programmazione e co-progettazione con le istituzioni locali e con i cittadini. Crediamo si tratti di uno strumento fondamentale, in particolare se pensiamo al recente riconoscimento costituzionale del valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico delle attività sportive in tutte le sue forme. Placemaking and sport diventa una rappresentazione plastica dell'impegno della nostra rete associativa sui temi della rigenerazione urbana e della promozione di uno sport che sia sempre più un diritto e promozione della salute e del benessere delle nostre comunità”.

GUARDA IL SERVIZIO DI TRMTV

Placemaking mette a confronto esperienze di diversi Paesi europei e coinvolge lo studio Gehl di urbanisti danesi e BG Be Active dalla Bulgaria, con cui si stanno studiando linee guida e raccomandazioni da portare in ambito europeo. “Il progetto Placemaking and sport è finanziato dalla Comunità europea e coordinato da Isca-International Sport and Culture Association - spiega Daniela Conti, coordinatrice Uisp del progetto - Il placemaking è un concetto nuovo, ideato da un gruppo di urbanisti danesi che mette l’essere umano al centro delle città, per sostituire luoghi inutilizzati con spazi in cui dare la possibilità ai cittadini di riprendersi i propri spazi di socializzazione, che per noi che diventano anche luoghi di sport”.

Matera è la città pilota del progetto in Italia, le altre sono Copenhagen (Danimarca), Zejtun (Malta), Nizza (Francia), Valencia (Spagna): “Stiamo promuovendo un processo partecipato che parte dal basso quindi coinvolge i cittadini prima ancora che le istituzioni - spiega Giuseppe Pecora, coordinatore del progetto per Uisp Matera - abbiamo scelto lo sport come strumento per individuare nuovi modi di vivere i quartieri. Nello specifico, la nostra area di riferimento è Piazza degli Olmi, alla periferia di Matera, in cui stiamo intervenendo attraverso una serie di azioni e di incontri programmatici che puntano a trovare nuove idee per lo sviluppo del quartiere”.

Partner del progetto è l’Università della Basilicata; all’incontro del 17 maggio ha preso parte la docente Chiara Rizzi: “L'Università della Basilicata, in particolare il Dicem-Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo, ha accettato con molto entusiasmo e piacere la richiesta della Uisp di patrocinare questo progetto - ha detto Rizzi - perché pensiamo che il tema sia cruciale anche per le nostre ricerche e le nostre azioni sul territorio. In particolare il valore di questo progetto è nel tema: lo sport come attivatore di rigenerazione urbana, e la rigenerazione urbana è uno dei nostri temi chiave di ricerca”.

Il progetto ripercorre l'approccio di Sport Civico con un apporto scientifico e accademico: l’obiettivo è ripensare lo spazio pubblico, basandosi su approccio dal basso verso l’alto. “Sport civico è un progetto importantissimo che mira a riqualificare gli ambienti della città, in questo caso Piazza degli Olmi - afferma Antonio Materdomini, vicesindaco di Matera, presente anche lui all’incontro - lo spazio verrà rigenerato proprio per far praticare sport ai cittadini in maniera libera e tranquilla. Per il futuro stiamo cercando di andare avanti anche con altri progetti in zone diverse della città”. (Fonte: Trmh24)

 NOTIZIE DA UISP NAZIONALE
UISPRESS

PAGINE UISP

AVVISO CONTRIBUTI ASD/SSD

BILANCIO SOCIALE UISP

FOTO

bozza_foto

VIDEO

bozza_ video

Podcast

SELEZIONE STAMPA

BIBLIOTECA UISP